8 Luglio 2025

Cambiano i flussi abitativi: sempre più acquirenti scelgono un’altra città

Nel 2024 si conferma un cambiamento significativo nei comportamenti di chi acquista casa in Italia: diminuiscono gli acquisti nella città di residenza e aumentano quelli in altre province o regioni. Lo rivela un’analisi dell’Ufficio Studi Tecnocasa.

Meno acquisti “sotto casa”, più mobilità

La percentuale di chi compra un’abitazione nella stessa città in cui vive è in calo. Cresce invece:

  • di +1,5% chi compra in un’altra località della stessa provincia;
  • di +1,3% chi sceglie un’altra provincia della stessa regione;
  • di +0,5% chi acquista in una regione diversa.

Una tendenza che coinvolge soprattutto i più giovani: tra chi cambia città, il 32,7% ha tra i 18 e i 34 anni, mentre il 25,2% ha tra i 35 e i 44 anni. I trilocali restano la scelta preferita (32,8%), seguiti da due e quattro locali. Nel 69,1% dei casi, l’acquisto è fatto da famiglie.

Milano: prezzi alti, più acquisti fuori città

A Milano, la città più cara d’Italia, gli acquirenti si sono spostati progressivamente verso l’hinterland. Se nel 2023 ben il 31,9% comprava fuori città, nel 2024 si scende al 28,5%. Una contrazione dovuta probabilmente all’aumento dei prezzi anche nelle aree limitrofe.

Chi acquista fuori Milano è perlopiù giovane (36,2%), ma crescono anche i single e gli over 55. Il trilocale è il formato più richiesto (45,6%), ma salgono anche i quadrilocali, passati dal 5,6% al 10,8%.

Roma: si muovono le famiglie, crescono i giovani

A Roma, la percentuale di residenti che compra nell’hinterland cala leggermente (dal 14,3% al 13,8%). Ma aumentano gli acquirenti giovani: la fascia 18-34 anni passa dal 16,9% al 23,4%. Crescono anche le famiglie, passate dal 64,4% al 70,3%.

Il trilocale resta in testa (30,3%), ma si segnala una crescita importante del bilocale, che passa dall’8,5% al 13,8%.

Mobilità crescente nelle grandi città

Sia a Milano che a Roma, si registra un aumento degli acquisti fuori città:

  • A Roma, la percentuale di acquisti in un’altra provincia della stessa regione cresce di +5,4%.
  • A Milano, +2,4%.
  • Ancora più marcata la crescita per chi si trasferisce in un’altra regione: +6,1% a Milano, +1,3% a Roma.

Un segnale dal mercato

Il quadro che emerge è chiaro: l’accessibilità economica e la qualità della vita stanno spingendo sempre più persone, soprattutto giovani e famiglie, a cercare casa fuori dai grandi centri urbani.

Una tendenza che può incidere anche sul mercato degli affitti, in particolare per chi sceglie la locazione come soluzione abitativa temporanea o a lungo termine.

Fonte: Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa

Ti è piaciuto questo articolo? Rimani sempre aggiornato sul mondo degli affitti

Compila il form e unisciti alla community!

 
rent2cash
Rent2Cash è un servizio innovativo che permette ai proprietari di immobili affittati, sia privati che aziende, di incassare in anticipo fino a 36 mesi di affitto. Un’alternativa ai prestiti tradizionali che semplifica la gestione degli affitti e protegge dai rischi di morosità.
ULTIME NOVITÀ
8 Luglio 2025

Cambiano i flussi abitativi: sempre più acquirenti scelgono un’altra città

Nel 2024 si conferma un cambiamento significativo nei comportamenti di chi acquista casa in Italia: diminuiscono gli acquisti nella città di residenza e aumentano quelli in […]
7 Luglio 2025

Fac simile intimazione di sfratto per morosità con decreto ingiuntivo: guida al modello 2025 

Se l’inquilino non paga l’affitto, il locatore ha diritto ad avviare una procedura di sfratto per morosità, che si apre con un atto tecnico ben preciso: […]
7 Luglio 2025

Affitti di lusso in crescita: Los Angeles, Hong Kong e Tokyo guidano il trend globale nel 2025

Il mercato degli affitti di lusso si fa sempre più competitivo nelle grandi capitali internazionali. Secondo l’ultimo “Prime Global Rental Index” pubblicato da Knight Frank, nel […]
4 Luglio 2025

Esecuzione dello sfratto: come funziona, tempi e cosa succede dopo 

Una volta ottenuta la convalida di sfratto per morosità e completata l’iscrizione a ruolo, inizia la fase più concreta: l’esecuzione dello sfratto. Ma come funziona esattamente? […]
4 Luglio 2025

Affitti alle stelle: +4,6% nel secondo trimestre 2025, record storico per i canoni

Continua la corsa dei canoni di locazione in Italia.Nel secondo trimestre del 2025 si registra un aumento medio del +4,6% rispetto ai primi tre mesi dell’anno […]
Richiedi liquidità immediata