16 Giugno 2025

Roma istituisce una task force contro gli affitti brevi irregolari

A Roma si accendono i riflettori sul tema degli affitti brevi incontrollati. La Capitale annuncia la nascita di una task force comunale per monitorare il fenomeno e contrastare gli effetti negativi legati alla turistificazione e all’abusivismo ricettivo.

La notizia arriva direttamente dal Campidoglio, su iniziativa congiunta degli assessori al Turismo, all’Urbanistica e alle Politiche Abitative, con il coinvolgimento delle relative commissioni consiliari. L’obiettivo? Studiare misure concrete per regolare un mercato che, secondo le associazioni di categoria, sta mettendo a rischio vivibilità, sicurezza e accesso alla casa per i residenti.

Chi accoglie con favore l’iniziativa?

A esprimere soddisfazione è Federalberghi Roma, che da tempo denuncia gli effetti distorsivi del proliferare degli affitti brevi non regolamentati:

«Roma è allo stremo – afferma il presidente Giuseppe Roscioli – tra abusivismo, mancanza di alloggi e concorrenza sleale nel settore turistico. Serve più controllo e legalità, anche per la sicurezza».

Secondo Roscioli, non è una guerra al settore extra-alberghiero, ma una richiesta di trasparenza, regole e legalità, soprattutto in vista del Giubileo 2025, che porterà nella Capitale un forte afflusso di visitatori.

Perché è importante

🔍 La creazione della task force segna un passaggio concreto verso la regolamentazione del mercato degli affitti brevi, sempre più impattante sulla disponibilità di case per i residenti.

L’obiettivo è tutelare la funzione abitativa della città, garantendo equilibrio tra turismo e diritto alla casa.
Viene anche sottolineato un tema sensibile: quello della sicurezza, oggi al centro del dibattito anche dopo l’annullamento del divieto di check-in da remoto da parte del TAR Lazio.

Cosa possiamo aspettarci?

🛑 Un maggiore controllo su chi affitta in modalità breve
📊 Monitoraggio degli annunci e delle licenze
📋 Nuove regole in arrivo per armonizzare il settore e ridurre l’impatto sul mercato immobiliare

Il messaggio è chiaro: l’extra-alberghiero è benvenuto, ma solo se rispetta le regole. Roma apre così un nuovo capitolo nel dibattito sugli affitti brevi, che potrebbe diventare un modello anche per altre città italiane.

Fonte: Comune di Roma – dichiarazioni Federalberghi Roma, 11 giugno 2025

Ti è piaciuto questo articolo? Rimani sempre aggiornato sul mondo degli affitti

Compila il form e unisciti alla community!

 
rent2cash
Rent2Cash è un servizio innovativo che permette ai proprietari di immobili affittati, sia privati che aziende, di incassare in anticipo fino a 36 mesi di affitto. Un’alternativa ai prestiti tradizionali che semplifica la gestione degli affitti e protegge dai rischi di morosità.
ULTIME NOVITÀ
25 Agosto 2025

Mercato immobiliare di lusso 2025: cresce la domanda di affitti nelle città globali

Il Savills Prime Residential Index monitora l’andamento degli immobili residenziali di lusso in 30 città del mondo, analizzando valori, canoni di locazione e rendimenti. Nel primo […]
19 Agosto 2025

Preavviso di rilascio immobile: cos’è, quando viene notificato e cosa prevede l’art. 608 c.p.c.

Quando il giudice ha disposto lo sfratto esecutivo, è compito dell’ufficiale giudiziario notificare al conduttore un documento ufficiale: il preavviso di rilascio dell’immobile. Questo passaggio è […]
18 Agosto 2025

Sfratto per finita locazione e mediazione obbligatoria: quando è richiesta e come funziona

Nel panorama delle locazioni abitative e commerciali, la mediazione civile rappresenta uno strumento sempre più utilizzato per evitare lunghe controversie giudiziarie. Ma è obbligatoria la mediazione […]
30 Luglio 2025

Verbale di rilascio di immobile: cos’è, quando serve e modello da scaricare 

Quando termina un contratto di locazione, è buona prassi, e spesso tutela necessaria, redigere un verbale di rilascio dell’immobile. Questo documento certifica la restituzione delle chiavi, […]
Richiedi liquidità immediata