19 Giugno 2025

Manutenzione in affitto: guida completa per il locatore

Quando si affitta un immobile, uno degli aspetti più delicati da gestire riguarda la manutenzione: chi deve occuparsene? Chi sostiene i costi? Cosa succede in caso di guasti, rotture o lavori?

Domande che ogni locatore si è posto almeno una volta, soprattutto quando iniziano a sorgere i primi problemi tecnici o quando l’inquilino si rivolge al proprietario per richiedere un intervento.

In questa guida facciamo chiarezza su tutto ciò che c’è da sapere. In particolare vedremo:

Il punto di partenza è l’articolo 1576 del Codice Civile, che afferma:

“Il locatore deve eseguire, durante la locazione, tutte le riparazioni necessarie, eccettuate quelle di piccola manutenzione, che sono a carico del conduttore.”

Cosa significa?

  • Il proprietario è responsabile degli interventi strutturali o straordinari, necessari al corretto funzionamento e alla sicurezza dell’immobile.
  • L’inquilino si occupa della manutenzione ordinaria, cioè quegli interventi legati all’usura quotidiana, a cui è normale andare incontro con l’utilizzo dell’abitazione.

Il principio generale è semplice: chi usa l’immobile gestisce l’usura, chi lo possiede si prende cura della sua solidità.

La manutenzione ordinaria comprende interventi semplici e frequenti, legati all’utilizzo normale dell’immobile.

Sono a carico dell’inquilino, ad esempio:

  • sostituzione di lampadine, prese elettriche, interruttori;
  • riparazione o sostituzione di rubinetti, guarnizioni, sifoni;
  • pulizia e manutenzione regolare della caldaia;
  • tinteggiatura delle pareti, se deteriorate dall’uso;
  • piccoli interventi su tapparelle, serrature, maniglie;
  • manutenzione degli infissi (es. lubrificazione, regolazione);
  • pulizia periodica di grondaie, ventilatori, filtri;
  • sostituzione di elementi consumati, non per guasto o vetustà.

🎯 Obiettivo: mantenere l’immobile in uno stato decoroso e funzionale durante l’utilizzo quotidiano.

Rientrano in questa categoria le riparazioni importanti, legate a malfunzionamenti non imputabili all’inquilino o alla vetustà dell’immobile e dei suoi impianti.

Sono a carico del locatore:

  • sostituzione della caldaia per guasto grave o obsolescenza;
  • rifacimento impianti elettrici o idraulici;
  • infiltrazioni d’acqua, perdite strutturali o da tubazioni murate;
  • riparazione del tetto, dei solai, delle pareti portanti
  • adeguamenti normativi (es. messa a norma dell’impianto gas)
  • sostituzione infissi, finestre, porte danneggiate non per dolo
  • ristrutturazioni parziali o totali, anche se parzialmente richieste dall’inquilino
  • guasti su elettrodomestici forniti dal locatore, salvo uso scorretto

🎯 Obiettivo: garantire che l’immobile sia sicuro, abitabile e conforme alle norme.

Non sempre la distinzione tra spese ordinarie e straordinarie è così netta. Esistono casi ambigui che spesso generano incomprensioni:

🛠 SituazioneChi paga?💡 Note utili
Caldaia: manutenzione annualeInquilinoObbligo di legge, salvo accordi diversi
Caldaia: guasto irreparabileLocatoreSe non è colpa dell’inquilino
Lavatrice rotta (fornita dal locatore)LocatoreSolo se non è uso scorretto
Persiane rotte dal ventoLocatoreSalvo dolo o incuria
Tinteggiatura finaleDipendeSpecificare nel contratto
Termosifone che perdeLocatoreSe non causato da manomissioni

Il contratto fa la differenza

Il contratto è lo strumento principale per prevenire dispute. Può integrare e precisare quanto previsto dalla legge, sempre rispettando i limiti normativi.

Ecco cosa non dovrebbe mai mancare:

  • una sezione dedicata alle manutenzioni ordinarie e straordinarie;
  • la procedura per richiedere interventi urgenti;
  • i tempi entro cui il locatore deve intervenire;
  • le modalità di rimborso, se l’inquilino anticipa le spese.

👉 Aggiungere una tabella riepilogativa allegata può essere molto utile (la trovi alla fine di questo articolo).

E se il locatore non interviene?

Se il locatore non effettua le riparazioni dovute, l’inquilino può:

  • sollecitarlo formalmente per iscritto (email PEC o raccomandata);
  • in caso di urgenza, intervenire in autonomia e chiedere il rimborso;
  • nei casi più gravi, chiedere una riduzione del canone o agire legalmente.

Il consiglio è sempre di evitare il conflitto diretto, ricorrendo prima al dialogo o a un professionista terzo.

🔵 Locatore 🟡 Inquilino
Sostituzione caldaia per guasto o vetustàPulizia annuale della caldaia
Rifacimento impianti elettrici o idrauliciSostituzione lampadine, prese, interruttori
Infiltrazioni e danni strutturaliManutenzione sifoni, rubinetti, scarichi
Sostituzione infissi danneggiati (no dolo)Piccole riparazioni su tapparelle e serrature
Riparazione tetto, solai, muri, balconiGuarnizioni, cerniere, piccoli componenti usurati
Adeguamenti normativi (impianti, sicurezza)Tinteggiatura pareti (se deteriorate per uso)
Riparazione o sostituzione elettrodomestici forniti in dotazione (salvo dolo)Pulizia ordinaria di impianti e superfici

Casi ambigui da chiarire nel contratto:

  • Caldaia: manutenzione ordinaria all’inquilino, riparazione al locatore.
  • Elettrodomestici: se forniti dal locatore, guasti a suo carico (salvo uso scorretto).
  • Tinteggiatura finale: dipende da quanto stabilito nel contratto.
  • Manutenzioni urgenti fatte dall’inquilino: rimborsabili se il locatore è irreperibile.

La gestione delle manutenzioni in un immobile locato è uno dei temi più delicati e, se trascurato, può trasformarsi in un motivo di attrito tra locatore e inquilino.

Conoscere cosa dice la legge, distinguere le tipologie di spesa e prevenire malintesi attraverso un contratto ben fatto è la chiave per tutelare il tuo investimento immobiliare.

Ti è piaciuto questo articolo? Rimani sempre aggiornato sul mondo degli affitti

Compila il form e unisciti alla community!

 
rent2cash
Rent2Cash è un servizio innovativo che permette ai proprietari di immobili affittati, sia privati che aziende, di incassare in anticipo fino a 36 mesi di affitto. Un’alternativa ai prestiti tradizionali che semplifica la gestione degli affitti e protegge dai rischi di morosità.
ULTIME NOVITÀ
27 Giugno 2025

Confedilizia al Parlamento UE: “Più tutele ai proprietari per rilanciare il mercato della locazione”

Il 25 giugno 2025, Confedilizia è intervenuta al Parlamento europeo sottolineando il legame tra fiducia dei proprietari, diritto alla casa e funzionamento del mercato degli affitti. […]
24 Giugno 2025

Firenze: prima autorizzazione per locazione turistica breve secondo il nuovo regolamento

Il Comune di Firenze ha rilasciato la prima autorizzazione ufficiale per una locazione turistica breve non imprenditoriale, in base al nuovo regolamento comunale entrato in vigore […]
Richiedi liquidità immediata