Il mercato globale delle locazioni immobiliari sta attraversando una fase di forte crescita e trasformazione, trainato da fattori economici, sociali e tecnologici. Secondo il nuovo report della Business Research Company, il settore passerà da 2.915 miliardi di dollari nel 2025 a oltre 3.877 miliardi nel 2029, con un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 7,4%.

Crescita sostenuta e domanda in aumento
Negli ultimi anni, le locazioni immobiliari hanno beneficiato di:
- Prezzi delle case in continuo aumento, che spingono molte famiglie verso il mercato dell’affitto.
- Smart working e flessibilità abitativa, che cambiano le esigenze di spazio.
- Politiche pubbliche orientate al contenimento della crisi abitativa e all’inclusione sociale.
Segmentazione del mercato
Il report suddivide il mercato in base a tre categorie principali:
1. Tipologia di servizio:
- Locazione di edifici e abitazioni residenziali.
- Locazione di edifici non residenziali (uffici, negozi, ecc.).
- Locazione di magazzini e unità self-storage.
- Altri servizi di locazione (case vacanza, spazi eventi, coworking).
2. Modalità di offerta:
- Online: piattaforme digitali, portali e agenzie virtuali.
- Offline: agenzie tradizionali e contrattazione diretta.
3. Tipo di immobile:
- Completamente arredato.
- Parzialmente arredato.
- Non arredato.
Focus: Perché cresce il mercato globale
💰 Prezzi delle case sempre più alti
L’aumento del costo per l’acquisto di immobili rende l’affitto un’opzione sempre più diffusa. Esempio: nel 2022, i prezzi delle abitazioni a Delhi (India) sono aumentati del 10% rispetto all’anno precedente.
🏗️ Espansione del settore edile
Nei mercati emergenti e in quelli sviluppati cresce la domanda di costruzioni residenziali e commerciali, che alimentano l’indotto della locazione. In Nuova Zelanda, nel 2022 il settore edile è cresciuto del 3,8%.
🧠 Nuove tendenze: Digitalizzazione e modelli abitativi alternativi
Il report evidenzia come il settore si stia rapidamente trasformando grazie alla tecnologia:
- Visite virtuali, AI e automazione nei processi di gestione.
- Indice dei canoni in tempo reale, come l’iniziativa dell’Abu Dhabi Real Estate Centre nel 2024.
- Affitti brevi e flessibili, alimentati da piattaforme come Airbnb.
- Sostenibilità, domotica e consumo energetico efficiente nei nuovi progetti abitativi.
🌍 I mercati geografici più dinamici
Il report copre tutte le aree geografiche principali:
- Asia-Pacifico: il mercato più grande, in forte espansione.
- Europa e Nord America: maturi ma ancora molto attivi.
- America Latina, Medio Oriente e Africa: crescita più graduale, ma in accelerazione.
Paesi chiave analizzati: Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Germania, Italia, India, Cina, Brasile, Giappone, Canada e Australia.
I grandi player globali
Tra le aziende protagoniste del mercato ci sono:
- Brookfield Asset Management
- CBRE Group
- Mitsui Fudosan
- Sun Hung Kai Properties
- Prologis
- Simon Property Group
- Digital Realty Trust
- Equity Residential
- Public Storage
- Host Hotels & Resorts
- CapitaLand
Previsioni: Cosa aspettarsi entro il 2034?
Il mercato globale continuerà a espandersi fino a raggiungere quasi 4.000 miliardi di dollari nel 2029, grazie a:
- Crescente urbanizzazione.
- Evoluzione delle preferenze abitative.
- Innovazioni tecnologiche.
- Nuove normative e incentivi pubblici.
Per investitori, property manager e startup del settore immobiliare, è il momento ideale per innovare modelli di business, digitalizzare i servizi e rispondere a nuove esigenze abitative.
Il settore delle locazioni immobiliari è destinato a diventare uno dei comparti chiave dell’economia globale, spinto da cambiamenti strutturali e nuove abitudini di vita. Comprendere le tendenze in atto è essenziale per cogliere opportunità e costruire strategie vincenti, sia nel residenziale che nel commerciale.
Fonte: Business Research Company