31 Marzo 2025

Immobiliare, la ripresa c’è e si consolida: cosa dicono i nuovi dati Nomisma

+1,3% le compravendite nel 2024. Prezzi in crescita. E il 2025 si apre con aspettative solide, ma ancora con cauto ottimismo.

Il primo Osservatorio Immobiliare 2025 firmato Nomisma fotografa un mercato che sta ritrovando slancio dopo un biennio complesso. Il ciclo immobiliare ha ufficialmente imboccato la via della ripresa, sostenuto da un rialzo delle compravendite, una tenuta dei prezzi e una domanda ancora alta, nonostante le incertezze economiche.

Il mercato residenziale rialza la testa

Nel 2024 si sono registrate 719.578 transazioni immobiliari residenziali, in crescita del +1,3% rispetto all’anno precedente. Un segnale forte, trainato in particolare dall’aumento del +7,6% nel quarto trimestre. Da segnalare anche il robusto +19,5% delle compravendite finanziate con mutuo, a dimostrazione del lento ma progressivo ritorno alla normalità nell’accesso al credito.

Sui prezzi, l’aumento si conferma moderato ma costante: +2,1% nei mercati intermedi, +1,5% nei principali centri urbani. E se l’offerta resta inadeguata a soddisfare una domanda in crescita, i proprietari non sono disposti a concedere sconti: il divario tra prezzo richiesto e prezzo effettivo si riduce al 10%, minimo storico dell’ultimo decennio.

Affitto vs acquisto: cosa sta succedendo?

Nel segmento della locazione, la pressione della domanda mantiene sostenuti i livelli dei canoni: +3,4% nell’ultimo anno. Mentre nei mercati maggiori cresce l’interesse verso l’affitto (spinto dai costi di ingresso all’acquisto), nei mercati secondari la voglia di comprare resta più forte. Questo equilibrio tra dinamiche diverse rafforza la complessità del panorama italiano.

Il tempo medio per affittare un immobile resta stabile intorno ai 2 mesi, mentre la redditività lorda si attesta al 7,7%, in aumento grazie all’incremento dei prezzi.

Domanda in salute, offerta ferma

Il vero nodo da sciogliere resta l’offerta: ancora troppo limitata, poco aggiornata e spesso inadeguata alle esigenze di chi cerca casa. Nonostante questo, la vivacità della domanda per acquisto e locazione continua a sostenere il mercato, creando un contesto ideale per valorizzare il proprio patrimonio immobiliare.

Per chi possiede immobili a reddito, il 2025 si apre dunque con prospettive interessanti: più domanda, più valore, più opportunità.

Perché questi dati interessano i proprietari di immobili

In uno scenario di stabilizzazione dei prezzi e rialzo della domanda, la liquidità immobiliare diventa una leva strategica. Sfruttare il proprio immobile per ottenere capitale da reinvestire è una scelta che oggi può fare la differenza.

Rent2Cash lo sa bene: aiutiamo i proprietari a incassare fino a 36 mesi di affitto in un’unica soluzione, con massima trasparenza e rapidità.

📈 Il mercato si muove. È il momento di agire.

👉 Se anche tu vuoi trasformare i tuoi affitti futuri in opportunità immediate, scopri come funziona Rent2Cash

Fonte dati: 1° Osservatorio Immobiliare 2025 – Nomisma, 27 marzo 2025

 

Ti è piaciuto questo articolo? Rimani sempre aggiornato sul mondo degli affitti

Compila il form e unisciti alla community!

 
rent2cash
Rent2Cash è un servizio innovativo che permette ai proprietari di immobili affittati, sia privati che aziende, di incassare in anticipo fino a 36 mesi di affitto. Un’alternativa ai prestiti tradizionali che semplifica la gestione degli affitti e protegge dai rischi di morosità.
ULTIME NOVITÀ
31 Marzo 2025

Immobiliare, la ripresa c’è e si consolida: cosa dicono i nuovi dati Nomisma

+1,3% le compravendite nel 2024. Prezzi in crescita. E il 2025 si apre con aspettative solide, ma ancora con cauto ottimismo. Il primo Osservatorio Immobiliare 2025 […]
28 Febbraio 2025

Rent2Cash ai Real Estate Awards 2025: Gianluca Fioranelli tra gli speaker

Rent2Cash è orgogliosa di annunciare la sua partecipazione al Real Estate Awards 2025, l’evento di riferimento per il settore immobiliare in Italia. L’appuntamento è per il […]
Richiedi liquidità immediata