Quando un’inquilina o un inquilino vive in affitto con figli minorenni, il tema dello sfratto esecutivo si complica e diventa oggetto di maggiore attenzione da parte della legge, dei giudici e dei servizi sociali. Ma si può davvero procedere allo sfratto con minori presenti nell’immobile?
In questo articolo analizziamo:
In presenza di famiglie con figli, ogni procedura di sfratto richiede attenzione, equilibrio e il rispetto dei tempi previsti dalla legge. Per i proprietari, prevenire il rischio di morosità non significa escludere, ma gestire con responsabilità i contratti di locazione, evitando di arrivare a situazioni di disagio. Soluzioni come Affidati di Rent2Cash permettono di garantire il pagamento dei canoni e la copertura delle spese legali, assicurando una gestione serena e conforme alle regole.
Si può eseguire uno sfratto se ci sono minori?
Sì, lo sfratto è legalmente possibile anche in presenza di figli minorenni, ma deve rispettare una procedura più rigorosa e attenta ai diritti dell’infanzia.
Il giudice non può impedire l’esecuzione solo perché ci sono minori, ma è obbligato a:
- informare i servizi sociali territoriali;
- verificare che non ci siano situazioni di abbandono, pericolo o grave disagio.
📌 La presenza di bambini non blocca lo sfratto, ma attiva tutele parallele volte a garantire un alloggio alternativo o l’assistenza necessaria.
Quando il giudice può sospendere lo sfratto
Il giudice può disporre una sospensione temporanea solo in presenza di:
- gravi motivi di salute (art. 55 L. 392/78);
- assenza totale di alternative abitative;
- situazioni di fragilità familiare documentata;
Tuttavia, si tratta di misure eccezionali e a termine (es. 60-120 giorni).
Se la morosità è già in corso, è importante agire nel rispetto della legge e dei tempi tecnici, evitando tensioni o iniziative personali. Con Affidati, Rent2Cash offre un supporto completo ai proprietari, garantendo la copertura delle spese legali e dei canoni non versati, con un approccio che tutela anche le famiglie coinvolte.
Come funziona lo sfratto esecutivo con minori
Ecco le fasi principali:
Fase | Cosa succede |
Convalida dello sfratto | il giudice emette il provvedimento |
Notifica del precetto | all’inquilino, con avviso dei termini |
Comunicazione ai servizi sociali | obbligatoria se ci sono minori |
Accesso ufficiale giudiziario | solo dopo coinvolgimento dei servizi |
Rilascio dell’immobile | con eventuale presenza di assistenti sociali o forze pubbliche |
🎯 Nota importante: il locatore non può evitare la comunicazione ai servizi sociali, né può accelerare la procedura ignorando la presenza dei minori.
Chi interviene per tutelare i minori?
- Servizi sociali comunali: valutano la situazione, offrono supporto e soluzioni temporanee.
- Ufficio esecuzioni mobiliari: coordina la data dello sfratto tenendo conto della vulnerabilità.
- Forze dell’ordine: eventualmente coinvolte per garantire sicurezza e ordine.
- Tribunale per i Minorenni: solo nei casi estremi di abbandono o pericolo.
Sfratto esecutivo nelle case popolari con minorenni
Le regole sono simili, ma:
- spesso i comuni prevedono proroghe automatiche o accesso a fondi di emergenza;
- l’ente gestore (es. ATER, ALER) può offrire soluzioni alternative se disponibili;
- alcuni bandi prevedono criteri di priorità per il rientro nei graduatori ERP.
📌 Tuttavia, anche in edilizia popolare, la morosità non giustificata può condurre allo sfratto, anche con minori.
Anche negli alloggi ERP o in situazioni di fragilità, la prevenzione rimane la chiave. Servizi come Affidati di Rent2Cash aiutano i locatori a gestire con equilibrio i contratti, mantenendo la sostenibilità economica dell’affitto e la serenità delle famiglie che vi abitano.
Disdetta contratto con figli minori: si può fare?
Sì, il locatore può inviare disdetta regolare anche se l’inquilino ha figli minori.
Ma in fase di rilascio:
- il giudice valuterà eventuali situazioni di fragilità;
- si attiverà l’assistenza sociale, come per la morosità.
Richiesta di intervento dei servizi sociali
Se sei un inquilino con figli e hai ricevuto un avviso di sfratto, puoi:
- contattare in autonomia i servizi sociali del Comune;
- chiedere una presa in carico assistenziale;
- verificare l’esistenza di fondi per il sostegno alla locazione o morosità incolpevole.
Soluzioni di protezione dalla morosità
1. Scegli l’inquilino affidabile
Se sei in fase di ricerca dell’inquilino, inizia scaricando la nostra guida gratuita: Come trovare un inquilino affidabile. Scoprirai quali controlli effettuare, come leggere i segnali di rischio e quali documenti richiedere prima della firma. Una selezione consapevole è il primo passo per un affitto davvero sicuro. Scarica gratis la guida.
2. Sei indeciso su quale inquilino scegliere e vuoi mettere al sicuro i tuoi affitti futuri
Ci pensiamo noi. Con Affidati, analizziamo l’affidabilità dei tuoi potenziali inquilini, scegliamo insieme quello più solido e ti garantiamo il pagamento dei canoni per tutta la durata del contratto. La copertura include anche le spese legali in caso di sfratto. Scopri di più su Affidati.
3. Hai già un contratto in essere e vuoi proteggere i tuoi affitti
Nessun problema. Puoi comunque attivare la protezione Affidati anche su un inquilino già in locazione. Così ti metti al riparo da eventuali ritardi o mancati pagamenti, con copertura morosità e tutela legale incluse. Scopri di più su Affidati.
4. Vuoi proteggere i canoni e ricevere la liquidità anticipata
Con il Rental Advance puoi ottenere subito fino a 36 mesi di canoni anticipati, senza aspettare mese per mese. In più, sei coperto anche da eventuali morosità. È la soluzione più rapida per gestire spese, investimenti o cogliere nuove opportunità immobiliari. Scopri come funziona il Rental Advance.
❓FAQ
Si può fare sfratto con figli minorenni?
Sì, ma il giudice deve attivare i servizi sociali e garantire assistenza.
Lo sfratto viene bloccato se ci sono bambini?
No, ma può essere sospeso o ritardato in casi particolari.
Chi decide sullo sfratto in presenza di minori?
Il giudice dell’esecuzione, in coordinamento con i servizi sociali.
Cosa fare se ricevo sfratto e ho figli piccoli?
Rivolgiti subito ai servizi sociali per attivare un supporto.
Vale anche per le case popolari?
Sì, ma i Comuni possono offrire tutele aggiuntive.