Continua la corsa dei canoni di locazione in Italia.
Nel secondo trimestre del 2025 si registra un aumento medio del +4,6% rispetto ai primi tre mesi dell’anno e del +5,5% su base annua. Il prezzo medio nazionale tocca i 14,9 €/m², nuovo massimo storico da quando idealista monitora il mercato.
Perché stanno salendo gli affitti?
Secondo Idealista, questo trend è legato a un cambiamento strutturale:
- i contratti transitori rappresentano ormai il 25% dell’offerta;
- i classici contratti 4+4 sono in diminuzione;
- la stagionalità turistica incide sempre di più.
Le città: chi sale e chi scende
Aumenti marcati a Macerata (+9,6%), Agrigento (+8,6%), Catanzaro (+8,3%), Udine (+7,9%) e Salerno (+7,2%). Milano stabile (+0,3%), mentre Roma scende (-0,8%), così come Torino (-1,4%) e Napoli (-1,5%). Ribassi importanti anche a Carrara (-9%) e Brindisi (-7,7%).
Le città più care restano:
- Milano: 23,7 €/m²
- Firenze: 22,4 €/m²
- Venezia: 21,4 €/m²
- Roma: 18,4 €/m²
Le più economiche:
- Caltanissetta: 4,7 €/m²
- Reggio Calabria e Vibo Valentia: 5,4 €/m²
Province e Regioni: i numeri
- Crescite forti in Gorizia (+46,3%), Vibo Valentia (+40,4%), Ravenna (+29,9%).
- In calo Rimini (-21,4%), Pordenone (-15,8%), Rovigo (-12,1%).
- Tra le regioni, Valle d’Aosta (+14,9%) e Calabria (+14,5%) in testa.
- Friuli-Venezia Giulia (-3,5%) ed Emilia-Romagna (-1,7%) le uniche in calo.
Le regioni più care e più accessibili
Tra le più care:
- Valle d’Aosta: 22,8 €/m²
- Lombardia: 19,9 €/m²
- Toscana: 18,8 €/m²
- Lazio: 15,9 €/m²
- Trentino-Alto Adige: 15,8 €/m²
Le più economiche:
- Molise: 6,9 €/m²
- Basilicata: 7,5 €/m²
Il mercato delle locazioni è in continua trasformazione. Il calo dell’offerta a lungo termine e il boom delle soluzioni temporanee stanno alzando i prezzi in molte zone del Paese. Una tendenza che premia i proprietari, ma mette sotto pressione chi cerca casa.
Fonte: Idealista