17 Settembre 2025

Bologna prima città a limitare gli affitti brevi

Bologna diventa il primo comune italiano a introdurre un piano urbanistico che regolamenta gli affitti brevi, con l’obiettivo di proteggere i residenti e contrastare la speculazione immobiliare.

📌 La notizia

Durante un confronto pubblico alla Festa dell’Unità, il sindaco Matteo Lepore ha annunciato che Bologna sarà la prima città italiana a stabilire regole chiare per gli affitti brevi. La misura, che sarà inserita nel nuovo piano urbanistico comunale, permetterà di stabilire quali quartieri potranno ospitare affitti brevi e in quali invece sarà necessario limitarli.

Il sindaco ha sottolineato che non si tratterà di un divieto assoluto, ma di un modo per fermare la speculazione immobiliare, proteggere i quartieri più fragili e impedire che il turismo espella i residenti.

Contesto e motivazioni

Negli ultimi anni, Bologna ha visto un aumento significativo degli affitti brevi, soprattutto nel centro storico, con conseguente rialzo dei canoni e difficoltà per studenti e famiglie a trovare soluzioni abitative a prezzi accessibili.
Il nuovo regolamento mira a:

  • Mantenere un equilibrio tra turismo e residenzialità;
  • Contrastare lo spopolamento dei quartieri storici;
  • Favorire l’accesso alla casa per residenti, studenti e lavoratori.

📈 Impatto sul mercato

Questa decisione potrebbe avere effetti immediati sulla disponibilità di appartamenti per locazioni a lungo termine, portando a un alleggerimento dei prezzi in alcune zone.
Se il modello bolognese funzionerà, altre grandi città italiane – come Firenze, Milano e Roma – potrebbero adottare misure simili per contenere la pressione abitativa.

Uno sguardo al futuro

Lepore ha ribadito che l’amministrazione comunale vuole essere coerente con le promesse fatte ai cittadini: “Sapere che hai di fronte una persona che fa quello che dice e dice quello che fa è fondamentale per ridare speranza e fiducia nella politica”.

Questa misura potrebbe segnare l’inizio di una nuova stagione di regolamentazione urbana in Italia, in cui la tutela del diritto all’abitare tornerà al centro delle politiche locali.

Fonte: Corriere di Bologna

Ti è piaciuto questo articolo? Rimani sempre aggiornato sul mondo degli affitti

Compila il form e unisciti alla community!

 
rent2cash
Rent2Cash è un servizio innovativo che permette ai proprietari di immobili affittati, sia privati che aziende, di incassare in anticipo fino a 36 mesi di affitto. Un’alternativa ai prestiti tradizionali che semplifica la gestione degli affitti e protegge dai rischi di morosità.
ULTIME NOVITÀ
4 Settembre 2025

Pagamento canoni dopo notifica sfratto: cosa succede e chi paga le spese legali 

Uno degli equivoci più diffusi riguarda il pagamento dei canoni di affitto dopo che è stata notificata l’intimazione di sfratto. È sufficiente per evitare la procedura? […]
2 Settembre 2025

Milano, ritorno agli affitti “4+4” tra i piccoli proprietari

A Milano torna di moda il contratto di locazione tradizionale “4+4”, soprattutto tra i piccoli proprietari che scelgono stabilità e minori complicazioni rispetto agli affitti brevi. […]
1 Settembre 2025

Vietnam: il mercato immobiliare continua a crescere nel 2025 secondo Knight Frank

Il mercato immobiliare del Vietnam conferma la sua forte attrattiva internazionale. Il rapporto Q2 2025 di Knight Frank evidenzia segnali positivi in tutti i settori: uffici, […]
Richiedi liquidità immediata