21 Novembre 2025

Come recuperare un contratto di locazione: guida pratica per proprietari

Perdere il contratto di locazione può capitare, soprattutto se si tratta di contratti datati o conservati solo in formato cartaceo.
Per un locatore, però, avere a disposizione il contratto è fondamentale: serve per gestire pagamenti, proroghe, eventuali controversie e adempimenti fiscali.

In questa guida ti spieghiamo passo passo come recuperarlo + consigli pratici per evitare di perdere contratti in futuro.

1. Controlla dove potrebbe essere conservato

Il primo passo è verificare se il contratto è già da qualche parte, pronto per essere recuperato:

  • Archivio personale cartaceo: raccoglitori, cartelline o cassetti dedicati.
  • File digitali: PDF salvati sul computer o nel cloud (Google Drive, iCloud, Dropbox).
  • Email e messaggi: spesso i contratti vengono inviati via PEC, email o WhatsApp.

💡Pro tip: cerca usando parole chiave come “contratto”, “locazione”, “affitto” o l’indirizzo dell’immobile.

2. Chiedi una copia agli inquilini

Se non trovi il documento, contatta l’inquilino: ogni parte dovrebbe avere una copia firmata.
Se il contratto è molto vecchio, puoi rivolgerti anche ad eventuali comproprietari.

3. Recupera il contratto tramite Agenzia delle Entrate

Ogni contratto di locazione deve essere registrato all’Agenzia delle Entrate.
Questo è un vantaggio per i locatori, perché permette di ritrovare facilmente:

  • gli estremi di registrazione;
  • il numero identificativo del contratto;
  • la durata;
  • il canone dichiarato;
  • le annualità già versate.

E in alcuni casi, perfino la copia del contratto allegata alla registrazione.

3.1. Recupero dal Cassetto fiscale (il metodo più veloce)

Per molti locatori, la soluzione più semplice è accedere al Cassetto Fiscale tramite SPID, CIE o CNS.

Una volta entrato:

  1. Vai su “Consultazioni”;
  2. Seleziona “Contratti di locazione”;
  3. Scegli l’immobile o cerca per data di registrazione.

In questa sezione troverai:

  • il codice identificativo del contratto;
  • la data di registrazione;
  • il modello RLI con cui è stato registrato;
  • le ricevute dei versamenti dell’imposta di registro;
  • eventuali proroghe, risoluzioni o cessioni;
  • eventuali documenti allegati (PDF del contratto, se caricato al momento della registrazione).

💡Nota importante: non tutti i contratti hanno il PDF firmato caricato negli allegati. È più frequente trovarlo nelle registrazioni più recenti.

3.2. Richiesta allo sportello dell’Agenzia delle Entrate

Se nel Cassetto Fiscale non trovi la copia del contratto o se preferisci un supporto diretto, puoi rivolgerti a qualunque ufficio dell’Agenzia delle Entrate.

Cosa portare allo sportello

  • documento d’identità
  • codice fiscale
  • indirizzo dell’immobile
  • se disponibile: nominativo dell’inquilino o la data indicativa del contratto

Se non sei l’unico proprietario

Serve il documento di delega firmato dagli altri intestatari, più copia dei loro documenti.

Cosa ottieni allo sportello

  • copia della registrazione (modello RLI o modello 69 per contratti più vecchi)
  • conferma degli estremi ufficiali
  • copia del contratto cartaceo se venne allegato al momento della registrazione

Tempi di rilascio:

Generalmente immediati allo sportello. Per pratiche più complesse, possono chiedere qualche giorno.

4. Rivolgiti all’agenzia immobiliare che ha gestito il contratto

Se il contratto è stato stipulato tramite agenzia, è probabile che abbiano ancora una copia digitale o cartacea archiviata.
Basta contattare l’agenzia indicando:

  • indirizzo e anno del contratto;
  • nominativi delle parti coinvolte.

5. Recuperare i dati essenziali

Se non riesci a ottenere il contratto completo, recupera almeno:

  • numero di registrazione;
  • data di registrazione;
  • importo del canone;
  • durata del contratto;
  • dati catastali dell’immobile.

Questi dati possono essere sufficienti per gestire proroghe, risoluzioni o adempimenti fiscali.

6. Contratto non registrato? Ecco cosa fare

⚠️ Alcuni contratti più vecchi potrebbero non risultare registrati.
In questo caso:

  • è prevista una sanzione per omessa registrazione;
  • puoi regolarizzare tramite ravvedimento operoso;
  • è utile rivolgersi a un professionista per valutare eventuali conseguenze.

7. Come evitare di perdere il contratto in futuro

Per non rischiare di smarrire i contratti:

  • conserva almeno due copie digitali (PDF firmato);
  • organizza un archivio chiaro per ogni immobile;
  • usa servizi cloud con backup automatico;
  • tieni insieme anche ricevute di pagamento, RLI, proroghe e cedolare secca.

Una gestione ordinata riduce il rischio di problemi e rende più semplice l’accesso alle informazioni in caso di necessità.

🎁Bonus Consigli pratici per evitare di perdere i contratti in futuro

Molti locatori si accorgono di aver perso il contratto solo quando ne hanno urgente bisogno: per una proroga, una risoluzione, un problema di morosità o un controllo fiscale.

Per evitare situazioni stressanti, ecco alcune buone pratiche di archiviazione realmente utili.

✅Conserva sempre una copia digitale del contratto

Richiedi e archivia la versione PDF firmata del contratto: è più sicura della copia cartacea e può essere duplicata facilmente.

✅Usa una cartella dedicata per ogni immobile

Organizza i documenti per indirizzo, ad esempio:

  • “Via Verdi 12 – Contratti e Documenti”
  • “Via Verdi 12 – Inquilino Rossi – 2025–2029”

All’interno conserva:

  • contratto firmato;
  • ricevute di registrazione;
  • proroghe o risoluzioni;
  • ricevute di pagamento;
  • documenti dell’inquilino.

✅Utilizza servizi cloud sicuri

Google Drive, iCloud, Dropbox o OneDrive sono perfetti per archiviare e non perdere nulla. Imposta un backup automatico ogni settimana o ogni mese.

✅Archivia anche le e-mail

Crea una cartella nella tua casella di posta chiamata:

📂 “Affitti – Documenti”

E salva qui contratti, RLI, proroghe, comunicazioni dell’inquilino e dell’agenzia.

✅Conserva la copia cartacea in un unico luogo

Preferibilmente in un raccoglitore dedicato agli immobili. Evita di distribuirla in più posti (cassetti, scatole, faldoni casuali).

✅Aggiungi un promemoria annuale nel calendario

Un check annuale dei documenti dell’immobile ti permette di evitare problemi in futuro. Puoi farlo ogni gennaio, insieme al controllo delle scadenze fiscali.

Perdere il contratto di locazione può sembrare un problema complicato, ma con i giusti passaggi è possibile recuperarlo rapidamente o, almeno, ottenere tutte le informazioni essenziali per gestire correttamente il tuo immobile.

Controlla archivi, email e messaggi, richiedi una copia all’inquilino o all’agenzia, e sfrutta gli strumenti ufficiali dell’Agenzia delle Entrate.
E per proteggerti da rischi futuri, non dimenticare di conservare copie digitali e cartacee, organizzare i documenti per immobile e impostare promemoria periodici.

Ti è piaciuto questo articolo? Rimani sempre aggiornato sul mondo degli affitti

Compila il form e unisciti alla community!

 
rent2cash
Rent2Cash è un servizio innovativo che permette ai proprietari di immobili affittati, sia privati che aziende, di incassare in anticipo fino a 36 mesi di affitto. Un’alternativa ai prestiti tradizionali che semplifica la gestione degli affitti e protegge dai rischi di morosità.
ULTIME NOVITÀ
21 Novembre 2025

Come recuperare un contratto di locazione: guida pratica per proprietari

Perdere il contratto di locazione può capitare, soprattutto se si tratta di contratti datati o conservati solo in formato cartaceo.Per un locatore, però, avere a disposizione […]
7 Novembre 2025

Mercato immobiliare stabile nel secondo trimestre 2025: le agenzie prevedono continuità per compravendite e affitti

Il mercato immobiliare italiano si prepara a un secondo trimestre 2025 all’insegna della stabilità.È quanto emerge dal nuovo sondaggio sull’Indice di Sensibilità Immobiliare (ISI) condotto da […]
5 Novembre 2025

Rent2Cash su AziendaBanca – L’Atlas of Fintech 2026 | Rassegna stampa Rent2Cash

Rent2Cash è stata citata da AziendaBanca nell’annuario dell’Atlas of Fintech 2026, che raccoglie ogni anno startup e aziende innovative che operano nel settore Fintech, Insurtech, Wealthtech, […]
4 Novembre 2025

Sfratti per morosità: proposta di nuova Autorità con tempi rapidi. Cosa prevede il DDL S.1610 (e cosa cambia per i proprietari)

Aggiornamento: 4 novembre 2025 • Stato: proposta di legge, non ancora in vigore. È stato depositato in Senato il DDL S.1610 (prima firma: sen. Paolo Marcheschi) […]
29 Ottobre 2025

Modulo disdetta contratto affitto Word e PDF: modello gratuito e guida completa 2025

Modulo disdetta contratto affitto Word e PDF – aggiornato a novembre 2025 Hai bisogno di chiudere un contratto di affitto?Che tu sia proprietario o inquilino, la […]
Richiedi subito