12 Giugno 2025

Decreto Sicurezza: nuove tutele per i proprietari contro le occupazioni abusive

Una nuova norma del Decreto Sicurezza 2025 potrebbe rappresentare un punto di svolta per la tutela della proprietà privata, soprattutto nei casi di occupazioni abusive e sfratti bloccati.

A sostenerlo è Confedilizia, che parla apertamente di un cambio di mentalità: “Non si può più scaricare sul privato il peso dell’illegalità”, spiega Annamaria Terenziani, presidente regionale dell’associazione.

Cosa prevede il decreto

Il decreto introduce una nuova figura di reato, l’occupazione arbitraria di immobile destinato a domicilio altrui, con pene fino a 7 anni per chi occupa senza titolo.
Ma la novità più importante riguarda la procedura operativa:

➡️ Se l’immobile occupato è l’unico domicilio del proprietario, le forze dell’ordine potranno intervenire subito, anche con autorizzazione orale o telematica del giudice.
Una telefonata sarà sufficiente per avviare lo sgombero, in caso di resistenza.

Perché è importante

Rende più rapidi gli interventi contro le occupazioni abusive
Favorisce la restituzione degli immobili ai legittimi proprietari
Aiuta a rimettere sul mercato case oggi inutilizzabili, contribuendo a ridurre la pressione sui canoni d’affitto

Secondo Confedilizia, una maggiore certezza nelle procedure di sfratto, anche nei tempi esecutivi, può ampliare l’offerta di case in locazione e calmierare i prezzi, oggi in forte aumento in molte città italiane.

A chi interessa questa novità?

  • Ai proprietari di immobili occupati
  • A chi ha subìto ritardi negli sfratti
  • A tutti gli operatori che vogliono un mercato della locazione più accessibile e sicuro

Il nuovo reato e le modifiche procedurali sono un segnale importante, ma la fase esecutiva resta il vero nodo: ufficiali giudiziari, forze dell’ordine e Comuni avranno un ruolo fondamentale nel rendere le nuove norme realmente efficaci.

Per Confedilizia, il decreto rappresenta anche una svolta culturale, che può riportare equilibrio tra tutela della proprietà e contrasto all’illegalità.

Per saperne di più sulla Nuova legge sugli sfratti 2025 👉 Clicca qui

Fonte: Confedilizia – Decreto Sicurezza 2025
Articolo 10 – Codice Penale, nuovo art. 634-bis

Ti è piaciuto questo articolo? Rimani sempre aggiornato sul mondo degli affitti

Compila il form e unisciti alla community!

 
rent2cash
Rent2Cash è un servizio innovativo che permette ai proprietari di immobili affittati, sia privati che aziende, di incassare in anticipo fino a 36 mesi di affitto. Un’alternativa ai prestiti tradizionali che semplifica la gestione degli affitti e protegge dai rischi di morosità.
ULTIME NOVITÀ
30 Luglio 2025

Verbale di rilascio di immobile: cos’è, quando serve e modello da scaricare 

Quando termina un contratto di locazione, è buona prassi, e spesso tutela necessaria, redigere un verbale di rilascio dell’immobile. Questo documento certifica la restituzione delle chiavi, […]
29 Luglio 2025

Sfratto per finita locazione: cos’è, tempi, procedura e modello disdetta 

Lo sfratto per finita locazione è uno degli strumenti legali con cui un proprietario può rientrare in possesso del proprio immobile alla scadenza naturale del contratto […]
28 Luglio 2025

Adeguamento ISTAT del canone di locazione: guida completa 2025 con calcolo aggiornato

Se hai affittato un immobile e ti sei chiesto se puoi aggiornare il canone nel tempo, la risposta è sì, ma solo a determinate condizioni. L’adeguamento […]
28 Luglio 2025

Dubai: rendimenti da locazione ai vertici mondiali. Ecco perché gli italiani investono sempre di più

Dubai si conferma una delle piazze immobiliari più redditizie al mondo, con rendimenti da locazione che raggiungono l’8% annuo – e in alcune zone arrivano persino […]
25 Luglio 2025

Lettera di sfratto per necessità del proprietario: quando usarla e fac simile scaricabile 

Il proprietario di un immobile locato ha il diritto di recedere dal contratto prima della scadenza per comprovata necessità personale o familiare. Per farlo, è necessario […]
Richiedi liquidità immediata