10 Giugno 2025

Genova cambia passo: nuovo accordo territoriale per i contratti a canone concordato

A Genova si torna a parlare di casa, ma stavolta con uno sguardo concreto al futuro della locazione abitativa. È stato firmato un nuovo Accordo Territoriale per i contratti a canone concordato, frutto di un lavoro lungo e condiviso tra le principali associazioni del settore.

Non si tratta di un semplice aggiornamento tecnico: questo accordo segna un vero cambio di rotta per il mercato locale. L’obiettivo? Rilanciare la locazione residenziale, in un momento in cui l’emergenza abitativa si fa sentire sempre di più.

Cosa c’è di nuovo?

Una delle novità più rilevanti riguarda: gli affitti brevi. Per la prima volta in Italia, l’accordo prevede un aumento del canone concordato per i proprietari che decidono di riconvertire un immobile turistico in una casa per residenti. Un incentivo concreto per riportare gli appartamenti sul mercato abitativo ordinario.

Altra innovazione importante: il superamento dei metri catastali come unico riferimento per il calcolo del canone. Da ora in poi, a Genova si useranno i metri utili indicati nell’Attestato di Prestazione Energetica (APE), con adeguamenti legati alle caratteristiche dell’immobile.

E per evitare valutazioni arbitrarie, anche eventuali valorizzazioni aggiuntive, come il pregio o la posizione, dovranno essere certificate da una attestazione congiunta tra locatore e conduttore.

Perché è importante?

Questo accordo aiuta a rendere il mercato più giusto e trasparente, tutelando sia i proprietari sia gli inquilini. Incentiva chi sceglie di affittare a lungo termine, regolamenta casi complessi come gli affitti parziali o per studenti e, soprattutto, rimettere al centro la funzione sociale della casa.

In un contesto dove l’offerta abitativa per i residenti si è ridotta a causa della crescita degli affitti brevi, questa misura può fare la differenza.

Il nuovo accordo è stato firmato da Confabitare, UNSICASA e ASSOCASA. Ma potrà essere esteso anche ad altre realtà che vorranno contribuire a migliorare il mercato, con lo stesso spirito costruttivo.

Genova dà così il via a una nuova stagione per la locazione abitativa: più trasparente, più accessibile, più vicina ai bisogni reali della città.

Fonte:

  • Istituzioni24.it
  • Il Sole24Ore

Ti è piaciuto questo articolo? Rimani sempre aggiornato sul mondo degli affitti

Compila il form e unisciti alla community!

 
rent2cash
Rent2Cash è un servizio innovativo che permette ai proprietari di immobili affittati, sia privati che aziende, di incassare in anticipo fino a 36 mesi di affitto. Un’alternativa ai prestiti tradizionali che semplifica la gestione degli affitti e protegge dai rischi di morosità.
ULTIME NOVITÀ
30 Luglio 2025

Verbale di rilascio di immobile: cos’è, quando serve e modello da scaricare 

Quando termina un contratto di locazione, è buona prassi, e spesso tutela necessaria, redigere un verbale di rilascio dell’immobile. Questo documento certifica la restituzione delle chiavi, […]
29 Luglio 2025

Sfratto per finita locazione: cos’è, tempi, procedura e modello disdetta 

Lo sfratto per finita locazione è uno degli strumenti legali con cui un proprietario può rientrare in possesso del proprio immobile alla scadenza naturale del contratto […]
28 Luglio 2025

Adeguamento ISTAT del canone di locazione: guida completa 2025 con calcolo aggiornato

Se hai affittato un immobile e ti sei chiesto se puoi aggiornare il canone nel tempo, la risposta è sì, ma solo a determinate condizioni. L’adeguamento […]
28 Luglio 2025

Dubai: rendimenti da locazione ai vertici mondiali. Ecco perché gli italiani investono sempre di più

Dubai si conferma una delle piazze immobiliari più redditizie al mondo, con rendimenti da locazione che raggiungono l’8% annuo – e in alcune zone arrivano persino […]
25 Luglio 2025

Lettera di sfratto per necessità del proprietario: quando usarla e fac simile scaricabile 

Il proprietario di un immobile locato ha il diritto di recedere dal contratto prima della scadenza per comprovata necessità personale o familiare. Per farlo, è necessario […]
Richiedi liquidità immediata