28 Novembre 2025

Riduzione del canone di locazione nel periodo Covid: cosa dice la Cassazione

Durante l’emergenza Covid-19 molti imprenditori e professionisti si sono trovati nella situazione di non poter svolgere la propria attività a causa delle restrizioni imposte dallo Stato. Da qui è nata una domanda comune: è possibile ottenere una riduzione del canone di locazione a causa del Covid?

Una recente sentenza della Corte di Cassazione fa chiarezza, stabilendo i limiti e le reali possibilità per i conduttori.

Il caso: una richiesta di riduzione del 50% dei canoni

Una società commerciale, costretta a chiudere o limitare la propria attività durante la pandemia, aveva accumulato una forte morosità. I locatori hanno così avviato un procedimento di sfratto.
La società, a sua volta, ha presentato una controdomanda chiedendo una riduzione del 50% del canone per i mesi di chiusura, invocando:

  • l’eccessiva onerosità sopravvenuta (art. 1467 c.c.),
  • la buona fede contrattuale,
  • le previsioni del Decreto “Cura Italia”.

Il Tribunale aveva dato ragione ai proprietari, e la questione è arrivata di fronte alla Cassazione.

La posizione della Cassazione: nessun diritto automatico alla riduzione

La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso della società e ha ribadito un principio centrale:

Non esiste un diritto automatico del conduttore a ottenere una riduzione giudiziale del canone di locazione a causa del Covid.

Vediamo perché.

1. Il Decreto “Cura Italia” non prevede riduzioni automatiche

L’art. 91 del D.L. 18/2020 esclude la responsabilità del conduttore per l’inadempimento legato al rispetto delle misure di contenimento.
Questo significa che:

  • il mancato pagamento non è colpevole,
  • ma il debito rimane,
  • e non si genera alcun diritto alla riduzione del canone.

La norma tutela l’inquilino da richieste risarcitorie, ma non obbliga il locatore a rinegoziare né consente al giudice di ridurre il canone.

2. Eccessiva onerosità: il rimedio è la risoluzione

Invocare l’art. 1467 c.c. non dà al conduttore il potere di imporre una modifica del contratto.
La legge è chiara:

  • il rimedio a disposizione della parte svantaggiata è la risoluzione del contratto,
  • il locatore può offrire volontariamente una modifica dell’accordo per evitarla.

Dunque, la rinegoziazione può avvenire solo su base volontaria, non forzata.

3. Buona fede contrattuale: un obbligo di dialogo, non di riduzione

La Cassazione ricorda che la buona fede impone alle parti un dovere di collaborazione e rinegoziazione.
Tuttavia:

  • la società non aveva nemmeno provato di aver richiesto una rinegoziazione prima della causa;
  • non aveva fornito dati economici specifici che provassero in modo puntuale l’impatto del Covid sull’attività.

Senza prove, la richiesta non può essere accolta.

Cosa significa per locatori e conduttori?

La decisione della Cassazione definisce alcuni punti chiave:

1. Nessun diritto alla riduzione automatica

Il giudice non può intervenire per modificare il canone su richiesta unilaterale del conduttore.

2. La risoluzione è lo strumento previsto dalla legge

Chi non riesce più a sostenere il canone deve chiedere la risoluzione del contratto, non la revisione forzata.

3. La rinegoziazione resta possibile ma volontaria

Le parti possono accordarsi per una riduzione temporanea, ma non è un obbligo.

4. Serve sempre la prova concreta del danno

Generiche affermazioni non bastano: occorre documentare la perdita di fatturato e il nesso con le restrizioni.

La sentenza della Cassazione rappresenta un punto fermo: anche in presenza di eventi eccezionali come la pandemia, il canone di locazione non può essere ridotto automaticamente su richiesta del conduttore. La legge offre strumenti precisi — come la risoluzione per eccessiva onerosità e la rinegoziazione volontaria — ma non consente interventi unilaterali o imposti dal giudice.

Ti è piaciuto questo articolo? Rimani sempre aggiornato sul mondo degli affitti

Compila il form e unisciti alla community!

 
rent2cash
Rent2Cash è un servizio innovativo che permette ai proprietari di immobili affittati, sia privati che aziende, di incassare in anticipo fino a 36 mesi di affitto. Un’alternativa ai prestiti tradizionali che semplifica la gestione degli affitti e protegge dai rischi di morosità.
ULTIME NOVITÀ
28 Novembre 2025

Riduzione del canone di locazione nel periodo Covid: cosa dice la Cassazione

Durante l’emergenza Covid-19 molti imprenditori e professionisti si sono trovati nella situazione di non poter svolgere la propria attività a causa delle restrizioni imposte dallo Stato. […]
26 Novembre 2025

Mercato immobiliare 2025: domanda in forte crescita, offerta in difficoltà. L’analisi FIMAA-Confcommercio

L’ultima Indagine FIMAA-Confcommercio sul mercato immobiliare residenziale italiano fotografa un 2025 dinamico, vivace, ma attraversato da un crescente divario tra ciò che cercano gli acquirenti e […]
21 Novembre 2025

Come recuperare un contratto di locazione: guida pratica per proprietari

Perdere il contratto di locazione può capitare, soprattutto se si tratta di contratti datati o conservati solo in formato cartaceo.Per un locatore, però, avere a disposizione […]
7 Novembre 2025

Mercato immobiliare stabile nel secondo trimestre 2025: le agenzie prevedono continuità per compravendite e affitti

Il mercato immobiliare italiano si prepara a un secondo trimestre 2025 all’insegna della stabilità.È quanto emerge dal nuovo sondaggio sull’Indice di Sensibilità Immobiliare (ISI) condotto da […]
5 Novembre 2025

Rent2Cash su AziendaBanca – L’Atlas of Fintech 2026 | Rassegna stampa Rent2Cash

Rent2Cash è stata citata da AziendaBanca nell’annuario dell’Atlas of Fintech 2026, che raccoglie ogni anno startup e aziende innovative che operano nel settore Fintech, Insurtech, Wealthtech, […]
Richiedi subito