Il mercato immobiliare piemontese è in forte ripresa e torna a catturare l’attenzione degli investitori internazionali. A trainare questa crescita è soprattutto Torino, dove il valore medio delle abitazioni ha toccato i 2.000 euro al metro quadro. Lo rivela il nuovo Real Estate Data Hub di Remax.
Secondo il report, il capoluogo mostra un rinnovato dinamismo, spinto dalla domanda crescente di locazioni brevi e studenti fuori sede. Non a caso, Torino entra per la prima volta nella top ten europea delle città più attrattive per gli investimenti immobiliari stilata dal Financial Times, mentre l’intera regione Piemonte si posiziona al sesto posto tra quelle con la maggiore capacità di attrarre capitali esteri.
Cosa sta succedendo in città?
- Aumentano gli affitti brevi legati a eventi culturali e sportivi, come il Salone del Libro o le ATP Finals.
- Crescono le strutture ricettive come B&B e boutique hotel, anche grazie alla riconversione di edifici storici.
- Si rafforza la domanda di appartamenti per studenti, creando nuove opportunità per chi vuole mettere a reddito un immobile.
Le tipologie immobiliari più vendute:
- Trilocali (33%)
- Bilocali (21%)
- Quadrilocali (18%)
In crescita anche l’interesse per le case più ampie, adatte a famiglie e a chi cerca soluzioni per la condivisione.
Una fase di rilancio che apre scenari interessanti per i piccoli e grandi investitori, soprattutto nel comparto delle locazioni a lungo termine.
Fonte: Remax – Real Estate DATA HUB